10 - 09 - 2025

Elisa Frigo

Medica in formazione specialistica in Psichiatria

Depressione e Disfunzioni Sessuali

La Depressione Maggiore rappresenta la più comune malattia psichiatrica e la maggiore causa di anni vissuti in disabilità nel mondo 1. Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders 5 (DSM-5) definisce la Depressione Maggiore come un disturbo dell’umore caratterizzato da umore depresso, perdita di interesse per le attività della vita quotidiana, faticabilità, sensi di colpa, indecisione o scarsa capacità di concentrazione, alterazioni della psicomotricità e pensieri di morte, in possibile associazione con alterazioni dell’appetito e del sonno. Si stima che il 10-16% della popolazione generale abbia avuto un episodio depressivo, ma, nonostante l’alta prevalenza, la Depressione risulta essere sia sottodiagnosticata che sottotrattata 2,3.
L’esistenza di un rapporto tra Depressione e Disfunzioni Sessuali è nota, entrambe essendo un fattore di rischio per l’altro disturbo 4. Infatti, la Disfunzione Sessuale colpisce fino al 50-70% dei pazienti affetti da Depressione 5–8. La riduzione della libido risulta essere il problema più frequente, tuttavia, sono stati riportati anche difficoltà nell’arousal, causante secchezza vaginale e disfunzione erettile, e assenza o ritardo nell’orgasmo 8,9. La causa di quest’associazione non è al momento nota, tuttavia si pensa che la Depressione possa alterare il benessere sessuale riducendo la motivazione o la ricompensa derivante dalle attività piacevoli 10.
Le Disfunzioni Sessuali sono anche un comune effetto avverso degli antidepressivi, farmaci che possono esacerbare una preesistente disfunzione o indurne una 6,9,11. Gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI) e gli Inibitori della Ricaptazione della Serotonina e della Noradrenalina (SNRI) rappresentano la prima linea di trattamento per la Depressione, ma sono anche i farmaci antidepressivi maggiormente implicati nello sviluppo di una Disfunzione Sessuale (fino al 30-60% dei pazienti trattati), aspetto che contribuisce in modo importante alla non aderenza e alla discontinuazione prematura della terapia 7,9,12–14. Le problematiche maggiormente riportate dai pazienti sono l’eiaculazione ritardata nell’uomo e l’anorgasmia nella donna, ma anche la riduzione della libido e il deficit erettile sono comuni 3. Sebbene nella maggior parte dei pazienti gli effetti avversi sessuali regrediscano con l’interruzione della terapia antidepressiva, in rari casi la funzione sessuale non ritorna al baseline e questa condizione prende il nome di Disfunzione Sessuale post-SSRI/SNRI, caratterizzata da intorpidimento genitale, assenza di piacere o orgasmi deboli, diminuzione della libido e disfunzione erettile 3,15,16. Le Disfunzioni Sessuali indotte da SSRI/SNRI sono spesso non adeguatamente indagate e trattate da parte dei professionisti della salute 5,15,17
Esiste un filone di ricerca che si concentra sugli SSRI/SNRI come terapia per le Disfunzioni Sessuali, in particolare per l’eiaculazione precoce. Alcuni studi hanno riportato una maggiore soddisfazione sessuale e un’aumentata latenza di eiaculazione con alcuni farmaci, in particolare con citalopram, fluoxetina, paroxetina, sertalina e duloxetina 18. Tuttavia, le evidenze sono al momento scarse e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare l’efficacia di tale terapia 18.
Sia la Depressione che le Disfunzioni Sessuali possono avere influenze significative sulla qualità di vita, sulle relazioni amorose e familiari e sulla stima di sé 19,20. La relazione tra le due condizioni risulta complessa e non ancora del tutto compresa, tuttavia trattare una spesso porta a un miglioramento anche dell’altra 8. Vista l’intima e personale natura delle Disfunzioni Sessuali, spesso i pazienti possono sentirsi inibiti e scoraggiati dal parlarne, perciò è necessario che i professionisti della salute indaghino attivamente la presenza di tali disturbi attraverso un’anamnesi accurata 21,22. Inoltre, un’anamnesi dettagliata è anche finalizzata a comprendere se la Disfunzione Sessuale è preesistente o successiva alla diagnosi di Depressione e all’inizio della terapia antidepressiva, in quanto il trattamento di una disfunzione cronica sarà diverso da quello di una di recente acquisizione 10. Le strategie utili per gestire questi effetti collaterali possono essere di vario tipo: (a) farmacologiche, come la riduzione del dosaggio del SSRI o la sostituzione con un farmaco a basso rischio di causare Disfunzioni Sessuali, come bupropione e mirtazapina; (b) comportamentali, come la psicoterapia, il programmare l’attività sessuale, l’utilizzo di vibratori; o (c) complementari, come l’agopuntura 4,6,11,14,23,24.
È necessaria una stretta collaborazione tra professionisti della salute di varie discipline nella valutazione e nel trattamento delle Disfunzioni Sessuali nell’ambito della Depressione, poiché né l’approccio medico né l’approccio psicoterapeutico né l’approccio educativo possono essere da soli sufficienti alla gestione del problema. Il Sessuologo Clinico dovrebbe valutare la situazione nella sua complessità, tenendo in considerazione gli aspetti bio-psico-sociali non solo del paziente, ma anche del partner e della coppia.

Bibliografia:

  1. Kraus, C., Kadriu, B., Lanzenberger, R., Zarate Jr., C. A. & Kasper, S. Prognosis and improved outcomes in major depression: a review. Transl. Psychiatry 9, 127 (2019).
  2. Lecrubier, Y. Widespread underrecognition and undertreatment of anxiety and mood disorders: results from 3 European studies. J. Clin. Psychiatry 68 Suppl 2, 36–41 (2007).
  3. Waldinger, M. D. Chapter 27 – Psychiatric disorders and sexual dysfunction. in Handbook of Clinical Neurology (eds. Vodušek, D. B. & Boller, F.) vol. 130 469–489 (Elsevier, 2015).
  4. Lorenz, T., Rullo, J. & Faubion, S. Antidepressant-Induced Female Sexual Dysfunction. Mayo Clin. Proc. 91, 1280–1286 (2016).
  5. Bonierbale, M., Lançon, C. & Tignol, J. The ELIXIR study: evaluation of sexual dysfunction in 4557 depressed patients in France. Curr. Med. Res. Opin. 19, 114–124 (2003).
  6. Clayton, A. H. Female sexual dysfunction related to depression and antidepressant medications. Curr. Womens Health Rep. 2, 182–187 (2002).
  7. Gregorian, R. S. et al. Antidepressant-induced sexual dysfunction. Ann. Pharmacother. 36, 1577–1589 (2002).
  8. Phillips, R. L. & Slaughter, J. R. Depression and sexual desire. Am. Fam. Physician 62, 782–786 (2000).
  9. Kennedy, S. H. & Rizvi, S. Sexual dysfunction, depression, and the impact of antidepressants. J. Clin. Psychopharmacol. 29, 157–164 (2009).
  10. Althof, S. E. et al. Psychological and interpersonal dimensions of sexual function and dysfunction. J. Sex. Med. 2, 793–800 (2005).
  11. Montejo, A. L. et al. Management Strategies for Antidepressant-Related Sexual Dysfunction: A Clinical Approach. J. Clin. Med. 8, 1640 (2019).
  12. Murray, J. B. Physiological mechanisms of sexual dysfunction side effects associated with antidepressant medication. J. Psychol. 132, 407–416 (1998).
  13. Perlis, R. H. et al. Genetic and clinical predictors of sexual dysfunction in citalopram-treated depressed patients. Neuropsychopharmacol. Off. Publ. Am. Coll. Neuropsychopharmacol. 34, 1819–1828 (2009).
  14. Alvarez, E., Perez, V. & Artigas, F. Pharmacology and clinical potential of vortioxetine in the treatment of major depressive disorder. Neuropsychiatr. Dis. Treat. 10, 1297–1307 (2014).
  15. Healy, D. & Mangin, D. Post-SSRI sexual dysfunction: barriers to quantifying incidence and prevalence. Epidemiol. Psychiatr. Sci. 33, e40 (2024).
  16. Klaas, S., Siva, J. B., Bak, M., Govers, M. & Schreiber, R. The pathophysiology of Post SSRI Sexual Dysfunction – Lessons from a case study. Biomed. Pharmacother. Biomedecine Pharmacother. 161, 114166 (2023).
  17. Atmaca, M. Selective Serotonin Reuptake Inhibitor-Induced Sexual Dysfunction: Current Management Perspectives. Neuropsychiatr. Dis. Treat. 16, 1043–1050 (2020).
  18. Cooper, K., Martyn-St James, M., Kaltenthaler, E., Dickinson, K. & Cantrell, A. Interventions to treat premature ejaculation: a systematic review short report. Health Technol. Assess. Winch. Engl. 19, 1–vi (2015).
  19. Faubion, S. S. & Rullo, J. E. Sexual Dysfunction in Women: A Practical Approach. Am. Fam. Physician 92, 281–288 (2015).
  20. Hofmann, S. G., Curtiss, J., Carpenter, J. K. & Kind, S. Effect of Treatments for Depression on Quality of Life: A Meta-Analysis. Cogn. Behav. Ther. 46, 265–286 (2017).
  21. Rosenberg, K. P., Bleiberg, K. L., Koscis, J. & Gross, C. A survey of sexual side effects among severely mentally ill patients taking psychotropic medications: impact on compliance. J. Sex Marital Ther. 29, 289–296 (2003).
  22. Jing, E. & Straw-Wilson, K. Sexual dysfunction in selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) and potential solutions: A narrative literature review. Ment. Health Clin. 6, 191–196 (2016).
  23. Patel, K. et al. Bupropion: a systematic review and meta-analysis of effectiveness as an antidepressant. Ther. Adv. Psychopharmacol. 6, 99 (2016).
  24. Watanabe, N. et al. Mirtazapine versus other antidepressive agents for depression. Cochrane Database Syst. Rev. CD006528 (2011) doi:10.1002/14651858.CD006528.pub2.