06 - 08 - 2025

Lara Magagna

Psicologa, Psicoterapeuta

Disturbi Alimentari e Sessualità Femminile: Il Ruolo dell’Insoddisfazione Corporea

I disturbi alimentari sono condizioni complesse e multifattoriali che hanno come nucleo psicopatologico una preoccupazione eccessiva per il peso e la forma del corpo e inducono ad avere comportamenti alimentari disfunzionali. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla salute fisica, sul funzionamento psicosociale e, quindi, sulla qualità della vita di chi ne soffre. Queste problematiche colpiscono in maniera molto maggiore le donne rispetto agli uomini, per questo motivo il presente articolo si focalizzerà sulle prime.

Le ricerche indicano che le difficoltà legate all’alimentazione e alla percezione del proprio corpo sono strettamente correlate a disagi nella sfera sessuale. In particolare, l’insoddisfazione corporea gioca un ruolo fondamentale nel minare il benessere in quest’ambito.

Il Ruolo dell’Insoddisfazione Corporea

L’immagine corporea è la rappresentazione che ognuno di noi ha del proprio corpo e delle sue caratteristiche, quindi forma, proporzioni e peso. L’insoddisfazione corporea riguarda, appunto, la scontentezza per il proprio aspetto, peso e forma. È una caratteristica centrale nei disturbi alimentari che coinvolge anche l’esperienza sessuale ed è spesso associata a una percezione non coerente con la realtà.

La paura di essere giudicate non desiderabili, insieme a standard di magrezza irrealistici, portano le donne con disturbi alimentari a vivere il proprio corpo con inadeguatezza, vergogna e spesso disgusto. Inoltre, l’essere troppo focalizzate sul proprio corpo durante l’attività sessuale può essere una distrazione dai propri bisogni e desideri (fisici ed emotivi), tanto da inibire l’espressione della sessualità e il raggiungimento del piacere. Tutto ciò può portare ad evitare situazioni di intimità per timore di essere giudicate o di confrontarsi con la propria immagine negativa.

Disfunzioni Sessuali nei Disturbi Alimentari

Le disfunzioni sessuali sono comuni tra le persone con disturbi alimentari, tra queste possiamo trovare:

  • Calo del desiderio sessuale: le persone che soffrono di anoressia nervosa riportano una perdita di interesse per la sessualità, probabilmente dovuta anche alle alterazioni ormonali legate alla malnutrizione e al sottopeso;
  • Difficoltà di eccitazione: il focus posto costantemente sul proprio corpo impedisce il raggiungimento di un adeguato livello di eccitazione;
  • Difficoltà a raggiungere l’orgasmo: l’ansia da prestazione sessuale può portare a rigidità, impedendo la spontaneità e, di conseguenza, provocando anorgasmia;
  • Dolore durante i rapporti: la malnutrizione e altri fattori emotivi potrebbero causare secchezza vaginale, rendendo l’attività penetrativa dolorosa.

Il Ruolo della Dissociazione

Un altro meccanismo che collega i disturbi alimentari alle disfunzioni sessuali è la dissociazione. Si tratta di un fenomeno che porta alla disconnessione tra mente e corpo ed è una risposta legata ad eventi stressogeni o traumatici e ad emozioni intense e dolorose. Le persone che si dissociano sperimentano la sensazione di “distaccarsi” dal proprio corpo e dalla situazione. Questo impedisce di sentire i segnali erotici durante l’attività sessuale e, di conseguenza, provare piacere e raggiungere l’orgasmo. L’insoddisfazione corporea insieme alla dissociazione possono rendere l’esperienza sessuale deludente e persino negativa, portando anche in questo caso, all’evitamento dell’intimità.

Implicazioni per il Trattamento

•             Lavoro sull’accettazione di sé: si tratta di aiutare le persone ad arrivare ad accettare il proprio corpo così com’è, migliorando la fiducia in sé stessi e la capacità di vivere in modo più leggero e soddisfacente la sessualità.

•             Lavoro sull’immagine corporea: si tratta di tecniche per ridurre l’attenzione selettiva su parti del corpo che non piacciono, ponendo l’accento sulle emozioni e i pensieri disfunzionali legati al corpo stesso adottando comportamenti più funzionali.

•             Interventi sulla dissociazione: interventi mirati a ridurre la dissociazione, lavorando con la persona sull’aumento della sua capacità di percepire e percepirsi nel qui e ora, durante l’attività sessuale.

•             Terapia di coppia: se la disfunzione sessuale influenza la relazione, una terapia di coppia può essere utile per affrontare le dinamiche relazionali e sessuali.

In conclusione della presente trattazione, la correlazione tra immagine corporea e disfunzioni sessuali nei disturbi alimentari c’è e influenza così tanto la persona da rendere fondamentale riconoscerla e affrontarla adeguatamente in terapia per migliorare il benessere complessivo e la qualità della vita delle persone che ne soffrono.

Riferimenti Bibliografici:

Beerens, V., Vermassen, A., Vrieze, E., & Pieters, G. (2014). Sexuality in eating-disorder patients. Tijdschrift voor psychiatrie56(4), 268-272.

Bersani, F., di Giacomo, E., Inganni, C., Morra, N., Simone, M., & Valentini, M. (2014). Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali quinta edizione (DSM-5), traduzione di volume.

Castellini, G., Lelli, L., Lo Sauro, C., Fioravanti, G., Vignozzi, L., Maggi, M., … & Ricca, V. (2012). Anorectic and bulimic patients suffer from relevant sexual dysfunctions. The journal of sexual medicine, 9(10), 2590-2599.

Castellini, G., Lelli, L., Ricca, V., & Maggi, M. (2016). Sexuality in eating disorders patients: Etiological factors, sexual dysfunction and identity issues. A systematic review. Hormone Molecular Biology and Clinical Investigation, 25(2), 71-90.

Castellini, G., Lo Sauro, C., Ricca, V., & Rellini, A. H. (2017). Body esteem as a common factor of a tendency toward binge eating and sexual dissatisfaction among women: The role of dissociation and stress response during sex. The Journal of Sexual Medicine14(8), 1036-1045.

Fairburn, C. G. (2010). La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione. Eclipsi.

Petrucelli, J. (2016). Body-states, body image and dissociation: When not-me is ‘not body’. Clinical Social Work Journal44(1), 18-26.

Tolosa-Sola, I., Gunnard, K., Giménez Muniesa, C., Casals, L., Grau, A., & Farré, J. M. (2019). Body dissatisfaction and eating disorder symptomatology: Which factors interfere with sexuality in women with eating disorders?. Journal of Health Psychology24(11), 1526-1535.

Spivak-Lavi, Z., & Gewirtz-Meydan, A. (2022). Eating disorders and sexual satisfaction: The mediating role of body image self-consciousness during physical intimacy and dissociation. The Journal of Sex Research59(3), 344-353.

Wiederman, M. W. (1996). Women, sex, and food: A review of research on eating disorders and sexuality. Journal of Sex Research33(4), 301-311.

Woertman, L., & Van den Brink, F. (2012). Body image and female sexual functioning and behavior: A review. Journal of sex research49(2-3), 184-211.