CIS
CIS
Rivista di Sessuologia - CIS
Home|Rivista di Sessuologia

Rivista di Sessuologia

Semestrale del CIS, fondata nel 1960, promuove la ricerca scientifica e clinica nel campo della sessuologia. Accoglie approcci e teorie interdisciplinari senza imposizioni normative.

Abbonati alla rivista
Norme per gli autori
Nuove tendenze in sessuologia. Dalla stanza d’analisi alla bacheca virtuale - Centro Italiano di Sessuologia

Nuove tendenze in sessuologia. Dalla stanza d’analisi alla bacheca virtuale

Identità transgender - Centro Italiano di Sessuologia

Identità transgender

Giorgio Rifelli – Il “Senex” della Sessuologia - Centro Italiano di Sessuologia

Giorgio Rifelli – Il “Senex” della Sessuologia

Psicologia e Psichiatria di Genere - Centro Italiano di Sessuologia

Psicologia e Psichiatria di Genere

COPPIE OGGI – Intimità, Distanza, Complessità - Centro Italiano di Sessuologia

COPPIE OGGI – Intimità, Distanza, Complessità

L’educazione sessuale nel ciclo di vita - Centro Italiano di Sessuologia

L’educazione sessuale nel ciclo di vita

La morfologia di Thanatos - Centro Italiano di Sessuologia

La morfologia di Thanatos

La sessualità nella tarda età - Centro Italiano di Sessuologia

La sessualità nella tarda età

Farmaci e Sessualità - Centro Italiano di Sessuologia

Farmaci e Sessualità

Prospettive sui generis: sguardi psico-sociali sulle varianze di genere - Centro Italiano di Sessuologia

Prospettive sui generis: sguardi psico-sociali sulle varianze di genere

Menopausa: tra mente e corpo - Centro Italiano di Sessuologia

Menopausa: tra mente e corpo

Parafilie e Perversioni - Centro Italiano di Sessuologia

Parafilie e Perversioni

1 2 … 4 Successivo

Norme per gli autori

I manoscritti originali devono essere inviati in allegato al seguente indirizzo email: redazione@cisonline.net

La bibliografia, i titoli delle figure e delle tabelle devono essere in un documento elettronico con interlinea doppia.

Si accettano formati in word (.doc or .docx), OpenDocument Text (.odt), o .rtf file format.

Agli autori è richiesto di essere il più coincisi possibile: un manoscritto dovrebbe essere di 30.000 battute (spazi inclusi); i testi di lunghezza maggiore verranno giudicati in base al merito.

Per poter essere pubblicato un manoscritto:

  1. Tutti gli autori devono essere d’accordo sull’invio e sulla presentazione dell’articolo.
  2. II manoscritto non deve essere stato pubblicato in altre riviste e non deve essere stato inviato contemporaneamente ad altre riviste.
  3. Se accettato, l’articolo non verrà pubblicato (in qualsiasi formato o lingua), previo invio del consenso informato da parte dell’editor in forma scritta.
  4. Inoltre, a tutti gli autori è richiesto di indicare tutte le fonti di sostegno economico del progetto, così come altra potenziale fonte di conflitto di interessi.

Linee guida per la stesura del manoscritto:

Lo stile guida per la stesura del manoscritto deve essere l’Apa Style sesta edizione (Publication Manual of the American Ps ychological Association). I manoscritti che non si conformano a tali norme editoriali non saranno considerati per la revisione fino a che non si modificherà il format in accordo con le linee guida sopra citate.
I contributi andranno scritti in carattere Times New Roman, corpo 11, interlinea singola. Le note in carattere Times New Roman, corpo 9. Figure, tabelle e grafici numerati dovranno essere editati ed inviati in un file separato. Nel testo dell’articolo va indicato il punto in cui dovranno essere inserite figure, tabelle e grafici.

Ogni articolo deve includere le seguenti sessioni:

  1. Pagina Titolo:
    • Titolo dell’articolo
    • Abstract di non oltre 3.000 battute (spazi inclusi) in Italiano e in Inglese e 4-6 key words in italiano e in inglese. L’abstract deve contenere lo scopo, i metodi, i risultati e le conclusioni della ricerca o del lavoro.
  2. II corpo del testo di un articolo di ricerca deve essere strutturato come di seguito:
    • Introduzione
    • Metodo
    • Risultati
    • Discussione
  3. Bibliografia: Utilizzare APA Style (Sixth Edition)
  4. Tabelle: Le tabelle devono essere inviate in formato editabile
  5. Figure: Le figure devono essere inviate come file digitale in un format comune (ad esempio, TIFF, JPEG or GIF) per una migliore risoluzione dell’immagine.
  6. In un’ultima pagina andranno riportati, nell’ordine:
    • Titolo
    • Nome/i e cognome/i dell’autore/i
    • Qualifica/che professionali e affiliazioni
    • Contatti degli autori, o dell’autore di riferimento: indirizzo postale, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico.
    • Fonti di sostegno economico, conflitti di interesse e ringraziamenti

Processo di revisione

Tutti gli articoli saranno sottoposti a peer review sulla base di un precedente screening editoriale e referaggio da parte di due referees anonimi.

Contatti CIS

Tel: +39 338 6615228

Email: cis@cisonline.net

Sede Scuola di Sessuologia

Villaggio del Fanciullo PAD H (apri mappe)

Via Scipione Del Ferro 4, 40138 Bologna

Per Informazioni e Iscrizioni

Tel: +39 338 6615228

Email: scuolacisbo@cisonline.net

  • Centro Italiano di Sessuologia
    • Centro Italiano di Sessuologia
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Probiviri
    • Delegati Regionali
    • Deleghe Istituzionali
    • CIS Millenials
    • Documenti Associativi
    • Pubblicazioni
  • Scuola di Sessuologia
    • Scuola di Sessuologia
    • Formazione in sessuologia clinica
    • Corsi e Master
    • Stage di aggiornamento
  • Albo
  • Rivista di Sessuologia
  • Diventa Socio
  • Sex News
  • Convegni ed Eventi
  • FAQ
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
Centro Italiano di Sessuologia Logo

Copyright © 2023 CIS.

Cookie Policy

Privacy Policy

Credits

CIS
  • Centro Italiano di Sessuologia
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Probiviri
    • Delegati Regionali
    • Deleghe Istituzionali
    • CIS Millenials
    • Documenti Associativi
  • Scuola di Sessuologia
    • Formazione in sessuologia clinica
    • Corsi e Master
    • Stage di aggiornamento
  • Albo
  • Rivista di Sessuologia
  • Pubblicazioni
  • FAQ
  • Sex News
  • Convegni ed Eventi
  • Contatti
  • Diventa Socio
Contatti CIS

Tel: +39 338 6615228

|

Email: cis@cisonline.net

Sede Scuola di Sessuologia

Villaggio del Fanciullo PAD H

|

Via Scipione Del Ferro 4, 40138 Bologna

Per Informazioni e Iscrizioni

Tel: +39 338 6615228

|

Email: scuolacisbo@cisonline.net

Messaggio Inviato!

Grazie del tuo interesse. Ti ricontatteremo al più presto.

Chiudi